Mentolo: sotto forma di olio essenziale. Il mentolo calma le irritazioni e ha un effetto raffreddante, rinfrescante e stimolante.
GLYCOXANTINE: Fluido ricco di principi attivi naturali appartenenti alle Xantine (Caffeina, Teobromina, Teofillina), complessato con Glicosaminglicani costituisce un principio attivo idrosolubile che aiuta nel dimagrimento locale e nella lotta alla cellulite. Le xantine che derivano rispettivamente dal caffè, dal cacao e dal tè verde hanno un effetto sciogligrasso e disintossicante mentre i glicosaminoglicani idrolizzati agiscono penetrando nella pelle per "aprire" la strada agli altri ingredienti, combattendo l'infiammazione che provoca la cellulite nel tessuto sottocutaneo. Riduce gonfiori, lividi e stimola la microcircolazione.
Olio essenziale di Eucalipto: le sue funzioni antinfiammatorie e battericide unite alla sua azione lenitiva lo rendono un prezioso alleato anche per trattamenti estetici.
Estratto di Tarassaco: svolge azione depurativa e drenante. Ricco di vitamine, sali minerali e principi attivi. Il fitocomplesso è caratterizzato dalla presenza dell'acido caffeico e delle molecole che ne derivano. Il fencone e l'anetolo attribuiscono all’estratto proprietà depurative della pelle.
Estratto di Ippocastano: ricco di sostanze dotate di azione antinfiammatoria, antiedemigena e vasocostrittrice come l'escina, i tannini, i flavonoidi e le cumarine. L’estratto di ippocastano è universalmente noto per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e vasoprotettive.
L'escina, inoltre, è in grado di ridurre l'attività dell'elastasi e della ialuronidasi, due enzimi che attaccano l’endotelio dei vasi sanguigni e la matrice extracellulare, indebolendone la struttura. Riducendo l'attività di questi enzimi, i capillari riacquistano la normale resistenza e permeabilità (effetto anti-edema).
Olio essenziale di curcuma: risulta utile in cosmesi, per la cura del corpo, della mente, come aroma. Grazie alle sue spiccate proprietà antinfiammatorie, la curcuma si è dimostrata in grado di contenere gli effetti dei radicali liberi e di rallentarne i conseguenti processi negativi .
Estratto di Meliloto (*): estratto dai fiori di Meliloto. Astringente, rinfrescante.
Estratto di Ananas: sfruttato per ridurre la cellulite e per moderare edemi ed ematomi. L'ananas contiene inoltre principi attivi ad azione fibrinolitica i quali, andando ad agire a livello dei vasi sanguigni, riducono la vasodilatazione e l'eccessiva permeabilità dei capillari.
Estratto di Centella Asiatica: svolge un’azione antinfiammatoria, rigenerante sul tessuto connettivo che aumenta la resistenza dei vasi. Forse una delle più note tra le piante medicinali impiegate per i disturbi venosi, il suo uso è molto diffuso anche nel trattamento della cellulite e in genere per ripristinare il tono e l’elasticità della pelle. Migliora la resistenza e l’elasticità della parete venosa e una significativa accelerazione dei processi di riparazione di ferite e lesioni, da cui l’impiego nel trattamento delle varici e nella prevenzione delle complicanze (ulcere varicose, ferite, etc.).
Olio essenziale di Cannella: promuove l’eliminazione delle tossine e migliora la circolazione periferica.
Olio essenziale di cipresso: decongestionante attenua gonfiori e pesantezza delle gambe con fragilità capillare.
Estratto di Fucus vesiculosus: la quercia marina è un'alga bruna che cresce lungo le coste dell'Atlantico. La quercia marina è in grado di promuovere la sintesi del collagene, aiutando a migliore l’aspetto della pelle e riducendo i segni dell’invecchiamento. Inoltre, utilizzata sulle zone interessate per 12 settimane, ha portato ad una significativa diminuzione dell’aspetto della cellulite.
Olio di Menta piperita: rinfrescante e stimolante. Ottimo per la pelle a cui regala un senso di grande freschezza e rilassa gambe e piedi stanchi.